Share Button

Sito in lavorazione: alcune sezioni saranno disponibili a breve. Intanto, di seguito trovate le principali informazioni sull’attività dello Studio Legale.

Avv. FrancescoBrandoli

curriculum vitae

Informazioni personali

Via Gaetano Bottrigari n. 1 – 40134 Bologna

v  Tel. 051/6141495 – Fax_051/0544060

v  Cell. 3397494649

v  E-mail: fbrandoli@hotmail.com ; fbrandoli@gmail.com

v  PEC: francesco.brandoli@ordineavvocatibopec.it

v  Sito professionale: www.avvocatobrandoli.it

v  P.IVA: 03060621202

v  Titolare di Assicurazione Professionale e Infortuni personale (Ass.ni Italiana– Pol. N°2018/07/6151728, mass. € 500.000,00)

v  Da febbraio 2011 abilitato al Patrocinio a spese dello Stato

esperienze & formazione professionali
2008 – OGGI

Avvocato civilista, iscritto all’albo dal 2008, ma con pratica iniziata nel 2004, sommando i periodi di formazione con quelli di abilitazione, può vantare circa 14 anni di esperienza nel settore del diritto civile, oltre che saltuarie e parziali esperienze di diritto penale, del lavoro o dell’immigrazione.

Da anni, alle competenze generiche del civilista, ha associato in modo approfondito la materia del diritto di famiglia e delle persone, sia per questioni di diritto matrimoniale (ivi comprese separazioni e divorzi), sia per aspetti di filiazione naturale e convivenza more uxorio, oltre al diritto tutelare, minorile e la delicata materia delle Amministrazioni di Sostegno.

Nel campo minorile, in particolare, ha seguito personalmente o come collaboratore anche casi di sottrazioni internazionali di minori, di cui alla Convenzione aperta la firma all’Aja il 25/10/1980.

Dal 29 settembre 2017 frequenta il “Master in mediazione familiare” organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, dalla durata complessiva attualmente prevista di 240 ore e con previsione di conclusione al 10 novembre 2018, oltre esame finale, per il conseguimento auspicato anche del titolo quale “Mediatore familiare” entro il 2018.

Dal 28 settembre al 5 ottobre 2009 ha seguito, con esito positivo, il Corso di Formazione in Amministrazione di Sostegno, seguendo poi, il 30 ottobre e il 6 novembre 2009, il corso avanzato nella stessa materia. Dal 7 novembre 2016 al 19 dicembre 2016 ha seguito, con esito positivo, superando l’esame finale, il “Corso di formazione Auxilium per Amministratori di Sostegno” (Ia ed.); successivamente (ed. 2017 e 2018) ha svolto il ruolo di docente nello stesso corso.

In qualità di Amministratore di Sostegno, nominato dal Tribunale Civile di Bologna, segue la gestione patrimoniale e personale di alcuni beneficiari di ridotta autonomia individuale o affetti da particolari forme di fragilità. Dal 2017 è membro del Consiglio Direttivo della Associazione Bolognese Amm.ri di Sostegno (ABAS – www.abasbologna.it) e ha tenuto corsi e convegni in materia di A.d.S. quale docente o relatore.

Nella più ampia materia del diritto civile in tutte le sue declinazioni, vanta esperienza pluriennale di recupero crediti ed esecuzioni mobiliari e immobiliari – sia per società (anche Istituti di Credito), sia per privati e professionisti – nonché di diritto fallimentare.

Ha seguito problemi di responsabilità civile sia per infortunistica (R.C.T & R.C.A.), sia per tematiche più settoriali e specifiche, fra cui la responsabilità medica.

Ha redatto la stesura di testi contrattuali (anche internazionali) di varia natura, fra cui transazioni, mutui, locazioni, joint venture, affitti aziendali, forniture, etc. e ha seguito l’eventuale fase di consulenza nella gestione o risoluzione di contratti esistenti.

Possiede buone competenze in materia di locazioni ed esperienza nella fase patologica degli sfratti per morosità.

In generale si è sempre occupato di tutto l’ampio settore del diritto civile in ogni sua declinazione, anche per provvedimenti d’urgenza di vario genere, denunce di danno temuto, A.T.P., oltre che cause ordinarie di varia natura (ad es. in materia di proprietà e possesso; condominio; diritto d’autore; etc.).

In tempi recenti, ha approfondito la materia della Privacy e l’applicazione del nuovo Regolamento UE n. 2016/679 (meglio noto come “GDPR”), nonché la materia del Sovraindebitamento ex L. 3/2012, che apre nuovi scenari nella gestione del recupero credito, applicabile a casi estremi per sanare posizioni debitorie in precedenza impossibili da gestire (c.d. fallimento civile e legge anti-suicidi per la second life in caso di esdebitazione totale).

Da novembre 2008 a giugno del 2009 ha seguito, con esito positivo, superando il colloquio orale finale, il IX Corso di formazione del Penalista abilitante all’iscrizione nelle liste dei difensori d’Ufficio, seguendo altresì, sempre con esito positivo, la Scuola di 1° livello di formazione del Penalista.

Da aprile a maggio del 2009 ha seguito, con esito positivo, il Corso di aggiornamento e perfezionamento in Diritto Minorile Civile e Volontaria Giurisdizione, abilitante all’iscrizione nelle liste dei difensori avanti il Tribunale per i Minorenni, anche in materia d’adozioni.

Da aprile a maggio del 2008 ha seguito, con esito positivo, il IV Corso di aggiornamento e formazione sulla legislazione in Materia di Immigrazione.

 

2004 – 2008

In collaborazione con la dott.ssa Ilaria Battistini, dottoranda presso l’Università degli Studi di Bologna, fra gennaio e luglio del 2008, ha curato la stesura di uno studio sul diritto Antitrust in Italia, non pubblicato.

Dal 28/01/2008 (fino a novembre 2015) ha collaborato con lo Studio Legale Tirini-Grassi, ove continuava a svolgere la professione forense, e presso il quale ha approfondito le tematiche del diritto di famiglia e conseguito conoscenze specifiche in diritto minorile, adozioni e sottrazioni internazionali di minori (International Child Abduction – Convenzione Aja 1980 e Reg. CE 2201/03).

In data 6 ottobre 2008 ha superato con esito positivo l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense e dal 15 dicembre 2008 è infatti iscritto nell’Albo degli Avvocati presso il Foro di Bologna.

Dal 20/02/2006 è stato abilitato al patrocinio legale, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 246 del D. Lgs. N. 51/1998; posizione oggi superata per effetto del conseguimento del succitato titolo di Avvocato.

Dall’ 8/11/2004 all’ 8/11/2006 ha svolto il biennio di pratica forense, presso lo Studio Legale dell’Avv. Alessandro Baroni specializzato in diritto civile (recupero crediti, infortunistica, contrattualistica, diritto bancario, diritto di famiglia…), in Bologna.

 

Istruzione
2003 – 2004

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la “Università degli Studi di Bologna”, con una Tesi in Medicina Legale (“La responsabilità professionale dello psichiatra”).

Votazione di Laurea: Novantanove/110

1999 – 2000

Ha conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore – Liceo Classico, presso il “Collegio San Luigi” di Bologna, con la votazione di ottantuno centesimi.

Lingue straniere
Possiede una eccellente conoscenza della Lingua INGLESE, maturata durante gli anni del Liceo Classico e perfezionata successivamente, anche nel corso di viaggi a Londra e negli U.S.A.

Livello AVANZATO C1 in COMPRENSIONE (ascolto/lettura), Liv. INTERMEDIO B1 in PARLATO (interazione/produzione orale) e AVANZATO C1 in PRODUZIONE SCRITTA.

CONVEGNI [a cui ha partecipato in veste di relatore (R), docente (D) o moderatore (M)]

·      Recenti orientamenti in materia di amministrazione di sostegno e confronto tra prassi giudiziarie, 24 ottobre 2018, ore 15,00/18,00, Sala della Fondazione Forense Bolognese – Via del Cane, 10/a – Bologna (M);

·      La responsabilità civile e penale dell’amministratore di sostegno, 24 marzo 2017, ore 14.30/17.30, Sala della Fondazione Forense Bolognese – Via del Cane, 10/a – Bologna (R);

·      Corso di formazione Auxilium per amministratori di sostegno, 9 novembre 2017, ore 17.00/19.00 – Sala di Via del Cane, 10/a – Bologna (D);

·      Recenti orientamenti in materia di amministrazione di sostegno e confronto tra prassi giudiziarie, 25 ottobre 2017, ore 15,00/18,00, Sala della Fondazione Forense Bolognese – Via del Cane, 10/a-Bologna (M);

 

Studio Legale Brandoli

Studio Legale Brandoli